Meteo Castellavazzo
- 00:00OraTempo7.9°Temp.0.6 mmPrecip1 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento97%UmiditÃ8°Wind chill7.9°Ind. calore4.6 kmVisibilità - 03:00OraTempo8.2°Temp.1.7 mmPrecip1.1 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento98%UmiditÃ8°Wind chill8.2°Ind. calore1830 mVisibilità - 06:00OraTempo8.7°Temp.4.2 mmPrecip1.6 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento97%UmiditÃ8°Wind chill8.7°Ind. calore610 mVisibilità - 09:00OraTempo9°Temp.7.2 mmPrecip1.7 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento97%UmiditÃ8°Wind chill9°Ind. calore640 mVisibilità - 12:00OraTempo9.4°Temp.8.4 mmPrecip1.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento97%UmiditÃ9°Wind chill9.4°Ind. calore600 mVisibilità - 15:00OraTempo9.8°Temp.8.1 mmPrecip2.6 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento98%UmiditÃ9°Wind chill9.8°Ind. calore820 mVisibilità - 18:00OraTempo7.1°Temp.14.6 mmPrecip3.6 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento99%UmiditÃ5°Wind chill7.1°Ind. calore870 mVisibilità - 21:00OraTempo4.2°Temp.13.3 mmPrecip8.4 m/s
Moderati
Forza ventoDir vento92%UmiditÃ-1°Wind chill4.2°Ind. calore1680 mVisibilitÃ
Previsioni meteo di Oggi per Castellavazzo: sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di 7.1°, mentre la temperatura massima prevista sarà di 9.8°, Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 2000 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno deboli da Sud EstBollettino meteo Castellavazzo
Meteo Castellavazzo - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Dopo una pausa notturna, il tempo sarà di nuovo perturbato con cielo coperto e precipitazioni diffuse. L'apice del maltempo sarà alla sera in corrispondenza di una fase più instabile per ingresso di aria fredda in quota. Atmosfera molto uggiosa e maggiore escursione termica giornaliera rispetto a domenica per contrasto termico tra lo scirocco del mattino e l'avvezione d'aria fredda in serata.
Precipitazioni: Probabilità molto alta (100%) sia al mattino che al pomeriggio. Il limite neve s'innalzerà a inizio giornata toccando i 1600/1800 n sulle Dolomiti e 1900/2000 m sulle Prealpi, prima di abbassarsi un po' al pomeriggio e più nettamente in serata, raggiungendo i 900/1000 m sulle Dolomiti e 1100/1300 m sulle Prealpi. I cumuli di pioggia/neve tra domenica e lunedì saranno significativi: 40/60 mm, anche 70/100 mm nei settori prealpini più esposti allo Stau da sud-est, puntualmente fino 120/130 mm sulle Prealpi vicentine e in Alpago, con altrettanti cm di neve sopra i 2000/2200 m. Alle quote più basse gli spessori saranno minori per contributo pioggia.
Temperature: Nella prima parte del giorno in temporaneo aumento per richiamo sciroccale, mentre le minime saranno in calo e si verificheranno alla sera per ingresso d'aria fredda. Su Prealpi a 1500 m min 0°C max 4°C, a 2000 m min -3°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -6°C max 0°C, a 3000 m min -9°C max -5°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, salvo locali rinforzi nei settori esposti ai quadranti meridionali; in quota moderati/tesi per scirocco a 1500/2000 m e tesi da sud-ovest sopra i 2200/2500 m, in attenuazione alla sera, a 15-30 km/h a 2000 m e 25-45 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
zero termico ore 12.00: 1900 m T. Min: 0°C T. Max: 4°C pioggia: 20-25mm neve: 5-10cm h 00.00 - 06.00 h 06.00 - 12.00 h 12.00 - 18.00 h 18.00 - 24.00 Note: Coperto Molto nuvoloso o coperto Molto nuvoloso o coperto Molto nuvoloso o coperto ProbabilitÃ
precipitazioni:10% 100% 100% 100% Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Castellavazzo - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 2
Quote:
Oltre i 1200 mTipo di valanga:
Valanga di neve umida a debole coesioneLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Pericolo di valanghe moderato (grado 2).
Situazione generale: Il manto nevoso è generalmente stabile e ben consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi e il pericolo di valanghe è 1-debole. Il distacco è generalmente possibile solo con forte sovraccarico su pochissimi punti sul terreno ripido estremo caratterizzato da neve ventata,
Previsione: Per il fine settimana è previsto un graduale peggioramento del tempo con limite neve/pioggia sabato sera a 1400-1600 m, per abbassarsi domenica mattina a 1300 -1400 m e poi risalire fin oltre i 1800 m di quota. Gli apporti previsti potranno arrivare localmente anche a 25-35 cm di neve sulle Prealpi a 1800 m quota. Da domenica, il pericolo di valanghe sarà in aumento a 2-moderato oltre il limite del bosco per una maggior instabilità superficiale dovuta alla neve fresca su neve vecchia dura e compatta. Potranno essere frequenti, scaricamenti lungo i pendii e canaloni ripidi in tutte le esposizioni. Domenica pomeriggio possibili singole grandi valanghe lungo quei versanti in ombra che hanno scaricato poco durante l'inverno.
Indicazioni: La neve si presenta ancora dura e compatta sulla maggior parte dei versanti e insidiosa per scivolate anche su pendii moderatamente ripidi. Nelle Dolomiti, lungo i versanti in ombra in quota è presente uno sottile strato di neve recente a debole coesione facilmente sciabile. Con le nevicate di domenica accompagnate da vento, sarà richiesta una buona capacità di individuazione dei depositi di neve ventata che dovranno essere aggirati in sicurezza.
Neve fresca al suolo: Neve fresca prevista: n.d. cm a
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Castellavazzo - Informazioni sul comune
Alba: | 06:28 | Superficie: | 18.8 km² | |
Tramonto: | 19:54 | Abitanti: | 1635 | |
Altitudine: | 498 m | Densità  popolazione: | 87 abitanti/km² | |
Latitudine: | 46.2922999 | C.A.P.: | 32010 | |
Longitudine: | 12.2976846 | Provincia: | BL |