Meteo Passo Monte Croce di Comelico
- 00:00OraTempo-7.8°Temp.0 mmPrecip5.6 m/s
Moderati
Forza ventoDir vento69%UmiditÃ-15°Wind chill-7.8°Ind. calore80 kmVisibilità - 03:00OraTempo-8.8°Temp.0 mmPrecip4.7 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento73%UmiditÃ-16°Wind chill-8.8°Ind. calore80 kmVisibilità - 06:00OraTempo-7.2°Temp.0 mmPrecip5.6 m/s
Moderati
Forza ventoDir vento66%UmiditÃ-14°Wind chill-7.2°Ind. calore80 kmVisibilità - 09:00OraTempo-1.7°Temp.0 mmPrecip6.3 m/s
Moderati
Forza ventoDir vento47%UmiditÃ-8°Wind chill-1.7°Ind. calore80 kmVisibilità - 12:00OraTempo0.7°Temp.0 mmPrecip4.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento42%UmiditÃ-4°Wind chill0.7°Ind. calore80 kmVisibilità - 15:00OraTempo1°Temp.0 mmPrecip4 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento45%UmiditÃ-3°Wind chill1°Ind. calore80 kmVisibilità - 18:00OraTempo-4.4°Temp.0 mmPrecip1.8 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento61%UmiditÃ-7°Wind chill-4.4°Ind. calore80 kmVisibilità - 21:00OraTempo-5.9°Temp.0 mmPrecip1.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento66%UmiditÃ-9°Wind chill-5.9°Ind. calore80 kmVisibilitÃ
Allerta meteo
Temperature percepite basse inferiori a -15°C, effetto wind chill.
Previsioni meteo di Oggi per Passo Monte Croce di Comelico: è previsto tempo sereno. Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di -8.8°, mentre la temperatura massima prevista sarà di 1°, Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 1700 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno deboli da Nord-Nord OvestBollettino meteo Passo Monte Croce di Comelico
Meteo Passo Monte Croce di Comelico - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Al mattino sole e qualche modesto annuvolamento, più presente verso nord-est. Con il passare delle ore crescente nuvolosità, dapprima per stratocumuli a ridosso dei rilievi, poi per addensamenti cumuliformi irregolari. I quali saranno accompagnati da una ripresa dell'instabilità. Il sole del mattino favorirà una certa ripresa termica diurna.
Precipitazioni: Al mattino assenti (0%), al pomeriggio nuovo aumento della probabilità per rovesci (50-70%). Non escluso possano essere temporaleschi sulle Prealpi e la pedemontana per innesco convettivo legato agli ampi tratti soleggiati del mattino. Limite neve oltre i 2200-2300 m. Apporti di 1-5 mm, localmente 10 mm, con altrettanti cm di neve oltrei 2500 m.
Temperature: Minime in diminuzione fino sui 1500-1800 m con rischio di brinate o gelate notturne nelle nicchie più fredde, già a partire dai 1000 m; oltre tali quote minime in rialzo. Le massime saranno in generale aumento. Su Prealpi a 1500 m: min 3°C e max 9°C, a 2000 m: min 1°C e max 5°C. Su Dolomiti a 2000 m: min 0°C e max 6°C, a 3000 m: min -5°C max -3°C.
Venti: Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, anche per brezze. In quota tesi nottetempo sulle cime più alte, in giornata deboli/moderati da sud-est, a tratti da nord nord-est tra i 1600 e 2200 m, a 5-10 km/h a 2000 m e 5-30 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Discreta
zero termico ore 12.00: 2500 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Passo Monte Croce di Comelico - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 2
Quote:
Oltre i > boscoTipo di valanga:
Valanga di neve umida a debole coesioneLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Oltre il limite del bosco moderato (grado 2) pericolo di valanghe.
Situazione generale: Oltre il limite del bosco il manto nevoso è moderatamente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi in tutte le esposizioni e il grado di pericolo è 2-moderato. Il manto nevoso è prevalentemente presente oltre i 2000 e con una crosta portante generalmente oltre i 2400 m di quota. Alle basse quote la neve è di tipo primaverile e in isotermia a 0°C fino al suolo. In questi giorno sono state osservate ancora valanghe di fondo anche di medie dimensioni lungo i ripidi canaloni esposti a settentrione. Le condizioni di maggior instabilità sono lungo i pendii molto ripidi ancora carichi di neve per possibili distacchi anche provocati di valanghe di fondo di neve umida o di lastroni da vento in alta quota.
Previsione: Fino a venerdì tempo instabile con molta variabilità, con possibili deboli nevicate (1-10 cm) oltre i 2500 m in abbassamento venerdì probabilmente anche sotto i 2000 m. Per il fine settimana il tempo dovrebbe migliorare. Il grado di pericolo valanghe non subirà variazioni e sarà ancora, in generale, 2-moderato oltre il limite del bosco. Saranno possibili valanghe di neve umida e, oltre i 2400 m, in caso di nevicate, scaricamenti e valanghe superficiali di neve a debole coesione, localmente anche con debole sovraccarico (singolo sciatore, escursionista con racchette da neve, etc.).
Indicazioni: Il pericolo di valanghe torna ad interessare prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. Per quanto riguarda le escursioni, i versanti settentrionali vanno valutati ancora attentamente per la possibilità di distacchi di fondo. In caso di nevicate, occorre prestare attenzione all'entrata/uscita dei ripidi canaloni per possibili nuovi accumuli di neve ventata non legata con la neve sottostante Si raccomanda di avere al seguito e attive le attrezzature da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e di avere una prudente scelta dei percorsi di salita e discesa.
Neve fresca al suolo: 0 cm
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Passo Monte Croce di Comelico frazione di Comelico Superiore - Informazioni sul comune
Alba: | 06:03 | Superficie: | 95.9 km² | |
Tramonto: | 20:13 | Abitanti: | 2366 | |
Altitudine: | 1636 m | Densità  popolazione: | 24.7 abitanti/km² | |
Latitudine: | 46.655976 | C.A.P.: | 32040 | |
Longitudine: | 12.420173 | Provincia: | BL |